In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Sulle facciate verso la strada vennero aperte finestre e balconi, raggiungendo progressivamente il balcone principale con sempre maggiore importanza e complessitá.
![]() |
Il XVI secolo introdusse l'apertura degli edifici sulla strada. Fino ad allora aveva dominato la mancanza di luce e le finestre verso l'esterno, come nella Casa del Rey Moro, casa mudéjar del XV secolo. Questi edifici seguono il modello, che si impose nel ‘600, in cui sulle facciate verso la strada vennero aperte finestre e balconi, raggiungendo progressivamente il balcone principale con sempre maggiore importanza e complessitá, processo che culminò con il Palazzo Arcivescovile e il Palazzo di San Telmo. Questa tendenza iniziò nel XVI secolo come ci narra Pedro Mexia nel 1548: "Tutti costruiscono verso la strada e da dieci anni a questa parte sono state realizzate più finestre e inferriate che nei trent’anni precedenti." Tra i primi esempi si trovano il Palazzo de las Dueñas dei Duchi di Alba, la Casa di Pilato o il palazzo dei Marchesi di Algaba. |