In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Sono di mattoni con facciate sporgenti, tre navate con tetti in legno e presbiterio coperto con nervature e torri che richiamano i minareti islamici.
![]() |
Fu il re Pietro I (1350-1369) che fortemente promosse la costruzione di queste chiese dopo lo sfortunato terremoto del 1356. Costituiscono il genere parrocchiale sivigliano gotico-mudéjar del XIV secolo. Sono chiese costruite in mattoni con facciate sporgenti e tre navate coperte con tetti in legno con presbiterio poligonale coperto con nervature gotiche, accompagnate da torri che riproducono gli antichi minareti islamici. Chiese come San Marcos, Omnium Sanctorum o Santa Marina conservano questo stile con grande purezza. In altre si mescola con elementi che furono aggiunti durante i secoli, come ad esempio Santa Catalina, dove si può godere della bellezza mudéjar della sua torre fino alla cappella sacramentale barocca di Figueroa. |