In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Nelle sue strade si mescolano cortili di case, abitazioni umili e unifamiliari, con parrocchie mudéjares derivanti da moschee, conventi e palazzi.
![]() |
I quartieri nel nord del centro storico, limitati dalla muraglia e dalla calle Feria, nascono come una complessa rete irregolare di strade con radici islamiche. Nelle sue strade si mescolano cortili di case, abitazioni umili e unifamiliari, con parrocchie mudéjares derivanti da moschee come San Marcos, Santa Marina e San Gil, conventi come quello del Socorro, Santa Isabel o Santa Paula o palazzi come quello del Pumarejo, dei Marchesi di Algaba o de Las Dueñas. Si tratta di strade che hanno sperimentato rivolte popolari come quella dello Stendardo Verde nel 1521 o la Sommossa della Calle Feria nel 1652, che formarono la cosiddetta Siviglia Rossa agli inizi del XX secolo e che oggi mantengono un aspetto antiquato e popolare. Queste sono le strade dove la gente, con risa e con pianti, ogni mattina del Venerdì Santo accoglie la bellezza della Vergine della Speranza Macarena. |