In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Marchena deve il suo nome a Marciana, sorella dell’imperatore Traiano. L’Arco della Rosa è il monumento piú emblematico del suo ampio patrimonio artistico.
![]() |
Il nome di Marchena deriva da epoca romana, quando venne battezzata Marcia in onore di Marciana, sorella di Traiano. In precedenza vi era un insediamento tartessico i cui resti occupano l’attuale ubicazione di Montemolín. Marchena venne impreziosita dalla muraglia innalzata durante l'occupazione islamica. A questa muraglia appartengono l’Arco della Rosa, un arco di origine almoravide successivamente ornato di torrette, e la Porta di Morón. Un altro gioiello dell'architettura civile di Marchena si trova nella Piazza Ducale. Del suo solenne palazzo rimangono alcune pareti in cattive condizioni, la struttura della facciata e alcuni archi isolati. Nell’insieme di tutti i monumenti religiosi di Marchena, può essere considerata come la chiesa principale della zona quella di San Giovanni Battista, costruzione in stile gotico-mudéjar composta da cinque navate. Queste sono coperte da splendidi pannelli in legno nobile con trafori e le stelle. Altrettanto realizzato è il suo retablo maggiore, appartenente allo stile tardo gotico fiammeggiante con dipinti di Alejo Fernández. |