In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
La presenza di Carlo V per il suo matrimonio con Isabella di Portogallo nel 1526 suggerì l’ idea di costruire un nuovo Municipio in Plaza de San Francisco.
![]() |
Fino al XVI secolo, il Municipio condivise con il Consiglio ecclesiastico la sua sede presso il Corral de los Olmos vicino alla Cattedrale. La presenza di Carlo V per il suo matrimonio con Isabella di Portogallo nel 1526 suggerì l’ idea di costruire un nuovo Municipio in Plaza de San Francisco.Questa cambiò profondamente. Al Municipio si unirono il Palazzo di Giustizia e l’ormai scomparso Carcere Reale (dove stette Cervantes e dove, presumibilmente, ideò il suo immortale Don Chisciotte). La piazza abbandonò il suo uso come mercato per diventare la sede del potere e luogo di celebrazioni civili e religiose. |
![]() |
È stato uno degli scenari della Siviglia Imperiale che sono ritratti nelle opere di Mateo Alemán, Cervantes, Lope de Vega e Vélez de Guevara, quando la ricchezza, il potere e lo splendore artistico si unirono agli stratagemmi, allo spreco e all’intollerante Inquisizione. La pianta originale del Municipio è di Riaño, che vi lavorò dal 1527 al 1534. Gli successe Juan Sanchez, e, dal 1560, Hernán Ruiz II, che disegnò l'elegante loggia a doppia arcata con vista sulla Plaza de San Francisco, purtroppo distrutta con la riforma del XIX secolo. La demolizione del convento di San Francisco nel 1840 forní a Siviglia una nuova piazza Maggiore. Nel 1854, Balbino Marrón urbanizzó questo nuovo spazio in quella che sarebbe stata la Plaza Nueva. Il nuovo edificio avvolse quello rinascimentale, che si conservó nella sua facciata a sud-est. |