In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Il Convento de la Merced fu la miglior opera di Juan de Oviedo, che trasformò l’antico convento medievale di stile mudéjar tra il 1602 e il 1612.
![]() |
La Desamortización di Mendizabal del 1835 permise che il Convento de la Merced diventasse un museo nel 1841. Costituirono i suoi fondi opere provenienti da conventi e monasteri espropriati. In occasione della visita di Isabella II nel 1862 si inaugurò l’attuale Piazza del Museo che si apre di fronte a questo e il cui attuale disegno deriva dall’architetto regionalista Juan Talavera nel 1921. Il Convento de la Merced fu la miglior opera di Juan de Oviedo, che trasformò l’antico convento medievale di stile mudéjar tra il 1602 e il 1612. |
![]() |
La grande facciata barocca, datata 1729, si compone di due corpi, nel secondo dei quali si apre una grande nicchia in cui figurano la Virgen de la Merced, San Pietro Nolasco e Giacomo I. L'edificio è organizzato intorno a tre cortili. Quello del pozzo funge da ingresso al museo. Il cortile del bosso è quello che meglio conserva il disegno di Oviedo. Il bellissimo chiostro principale lo ristrutturó Leonardo de Figueroa nel 1724. All'incrocio dei tre cortili si trova uno dei migliori esempi di scalinata barocca sivigliana, coperta da una volta decorata con stucchi. Juan de Oviedo progettò la chiesa ispirandosi al Convento dei Gesuiti di Hernán Ruiz II. |
Il Museo di Belle Arti, considerato la seconda pinacoteca di Spagna dopo il Prado, è un luogo insostituibile per conoscere la Scuola Sivigliana di Pittura del XVII secolo.
![]() |
Il Museo di Belle Arti, considerato la seconda pinacoteca di Spagna dopo il Prado, è un luogo insostituibile per conoscere la Scuola Sivigliana di Pittura del XVII secolo. Conserva dipinti e sculture dal Medioevo alla prima metà del XX secolo: Pedro Millán, Lorenzo Mercadante, Alejo Fernández, Cristóbal de Morales, Lucas Cranach, Pietro Torrigiano, Pacheco, El Greco, Alonso Vázquez, Juan de Roelas, Herrera il Vecchio, Alonso Cano, Martínez Montañés, Juan de Mesa, Pedro de Mena, Velázquez, Zurbarán, Murillo, Valdés Leal, Lucas Valdés, Domingo Martínez, Juan de Espinal, Goya, Esquivel, Valeriano Bécquer, Madrazo, García Ramos, Jiménez Aranda, Gonzalo Bilbao, Bacarisas, ecc. |