In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
Il santuario dei Santi Martiri, dalla singolare architettura, si situa su di una cripta romana.
![]() |
Il nome Peñaflor deriva dalla tradizione che narra che quando i santi Críspulo e Restituto, nell'XI secolo, morirono martiri, dal loro sangue caduto su una peña (roccia), sbocció un fiore. In quel luogo venne costruito il santuario dei Santi Martiri (a destra). Dall’architettura singolare, si situa su di una cripta romana È di pianta rettangolare con due stanze quadrate, una di esse scavata nella roccia, sulla quale si erge un campanile. I principali monumenti di Peñaflor appartengono al XVIII secolo, quando la popolazione apparteneva ai Marchesi di Peñaflor: La parrocchia di San Pedro, il convento di San Luis e l’antico municipio. Peñaflor è anche conosciuta per il suo santuario e per la sua architettura civile, come la casa-palazzo, la casa Parrocchiale e la Fabbrica di farina. La sua personale architettura popolare è particolarmente visibile in Calle de las Cuevas, chiamata cosí per le grotte che si incorporano alle case costruite nella sua parte anteriore. Infine del suo lontano passato sono il sito fenicio di Higuerón o i resti di quella che fu l’importante popolazione romana dei Celti. |