In un tempo massimo di 48 ore riceverá un'offerta completa per il suo congresso.
All’interno ospita un retablo maggiore plateresco (1542-1565) sulla vita della Vergine e sua Madre con pitture di Pedro de Campaña.
![]() |
Santa Ana è il monumento più rappresentativo del famoso quartiere di Triana. Nel 1280, Alfonso X il Saggio (1221-1284) la fece costruire come compimento della promessa fatta alla Vergine e a sua Madre, Santa Ana, per curare una grave malattia agli occhi. Fu eretta da maestri burgalesi, in stile gotico cistercense, aiutati da architetti mudéjares, a cui si deve l’uso del mattone. É la torre uno degli elementi più caratteristici della chiesa, dove si mescola lo stile mudéjar al piano inferiore con il barocco del campanile che, decorato con piastrelle blu, produce un’allegra sensazione cromatica. All’interno ospita un retablo maggiore plateresco (1542-1565) sulla vita della Vergine e sua Madre con pitture di Pedro de Campaña. Presiede il retablo un gruppo con immagini del XIII secolo di S. Anna, la Vergine e il Bambino. |